Informazioni
Descrizione
L’Hotel Al Sasso di Stria si trova a 1.935m ed è situato nel comune di Livinallongo del Col di Lana a soli 2,3km dal Passo Falzarego e a circa 15km da Cortina d’Ampezzo.
L’hotel gode di un’ottima posizione centrale tra le 3 suggestive vallate dolomitiche di Alta Badia, Arabba e Cortina (località a circa 15km dalla struttura).
STRUTTURA PET FRIENDLY
Il complesso è costituito da tre strutture:
- una struttura principale nella quale si trova:
- pub di montagna Beer & Grill aperto anche al pubblico esterno;
- ristorante riservato ai soli ospiti dell’hotel con circa 100 posti a sedere;
- 1 sala riunioni con capienza di 60 persone circa attrezzata con sedie e video-proiettore;
- area giochi interna;
- piccola cappella con circa 15 posti a sedere e disponibilità di attrezzatura per la Messa;
- 24 camere tra singole, doppie e multiple per un totale di circa 55 posti letto tutte dotate di servizi privati.
- una dependance a circa 30m dalla struttura principale, raggiungibile attraversando la strada dotata di:
- 14 camere tra doppie, triple e multiple per un totale di 40 posti letto tutte dotate di servizi privati;
- ampia sala riunioni al piano terra con capienza di 40 persone circa.
Per la sua conformazione strutturale, la dependance è perfetta per ospitare gruppi o piccoli gruppi familiari in cerca di relax e tranquillità.
In queste due strutture, gli ospiti potranno soggiornare godendo del trattamento B&B, mezza pensione o pensione completa.
Per gli ospiti di entrambe le strutture sono anche a disposizione:
– due ampi parcheggi privati esterni non custoditi, uno adiacente alla struttura principale e uno alla dependance. I parcheggi non sono custoditi ma sono ben visibili dalle vetrate della sala ristorante;
– una casetta di legno adiacente alla struttura principale per il deposito di biciclette, sci e attrezzatura da montagna;
– una vasta area verde in prossimità della struttura principale e della casetta di legno;
– una chiesa privata con circa 80 posti a sedere a soli 30m dalla struttura principale;
– Wi-Fi gratuito nelle aree comuni;
– servizio navetta con pulmino di 9 posti disponibile nella stagione invernale ed estiva da/per Funivia Lagazuoi e impianti di Col Gallina (in orari definiti – pagamento extra in loco).
- Casa in autogestione “Punta Anna”: a circa 30m dalla struttura principale, immersa nel verde dei prati e del bosco, si trova un’altra struttura appartenente al complesso. Totalmente autonoma e indipendente, la casa è perfetta per soggiorni di gruppo. Essa dispone di:
- 16 camere da letto per un totale di circa 55 posti letto tutte dotate di servizi privati
- una cucina attrezzata
- una sala da pranzo con circa 55 posti a sedere
- una sala riunioni con capienza 55 persone circa
- una saletta svago con capienza 25 persone circa
- un’ampia zona verde non recintata adiacente alla casa
- un parcheggio privato esterno non custodito
- Wi-Fi
Ai gruppi che soggiorneranno presso questa struttura sarà garantito il trattamento in autogestione o gestione mediata.
Tali ospiti potranno comunque godere (su richiesta e a tariffe convenzionate) di tutti i servizi del complesso quali parcheggi, magazzino per deposito biciclette/sci/attrezzatura varia, area verde, chiesa privata.
NEI DINTORNI
La posizione centrale della struttura consente agli ospiti di beneficiare del clima di relax e completa tranquillità dell’area del Passo Falzarego sia in inverno che in estate.
Oltre ai numerosi itinerari escursionistici, dai più semplici ai più impegnativi e diverse vie ferrate, gli ospiti non possono assolutamente perdere la visita ai principali luoghi d’interesse dell’area quali il Castello di Andraz e il Sacrario Militare di Pian di Salesei.
In inverno poi l’area offre una vastissima scelta per tutti i tipi di sciatori: dal Passo Falzarego, la funivia porta in vetta al Lagazuoi; a breve distanza è raggiungibile anche San Cassiano in Alta Val Badia ove poter godere di 130km di piste e 52 impianti di risalita.
Imperdibili il Giro del Sella Ronda, una delle escursioni sciistiche più belle dell’intera catena alpina, e l’affascinante Giro della Grande Guerra per conoscere la storia con gli sci ai piedi.